Associazione culturale ambientale turistica

terre Bacchelliane

Nel 1998 un gruppo di cittadini roesi, con l’intento di valorizzare l’opera letteraria “Il mulino del Po” di Riccardo Bacchelli e i luoghi del nostro territorio in cui è ambientato l’intero romanzo, costituirono il Centro studi ambiente e spettacolo Riccardo Bacchelli.  Con il contributo dell’amministrazione comunale realizzò importanti iniziative culturali, fra tutte, quella che per nove anni ha raccolto i maggiori consensi a stata: la Rassegna Teatrale imperniata su rappresentazioni tratte dal romanzo Il Mulino del Po e Il Premio Bacchelli, riconoscimento assegnato ad importanti personaggi dell’arte e della cultura nazionale legati al nostro territorio.

Nel 2018 nasce, per l’interessamento di una giovane medico del luogo, l’associazione Proloco Terre Bacchelliane, associazione in cui confluirono molti dei componenti del Centro Studi Territorio e Ambiente Riccardo Bacchelli, che continuarono a fornire un importante contributo per sostenere l’attività culturale dell’associazione nel territorio (come da statuto).

Percorsi d'Autore

Cartina illustrata Terre Bacchelliane

Disegno di Erminia Mascoli

MISSION

La Proloco Terre Bacchelliane dalla nascita opera esclusivamente in ambito culturale, valorizzando il territorio sia come parco letterario bacchelliano in cui sono tuttora presenti  importanti luoghi e strutture richiamate nel Mulino del Po, sia come risorse ambientali: i boschi presenti nell’ambito comunale, una pianta (un sorbo plurisecolare) riconosciuta dalla Regione come pianta monumentale, e come raccolta di materiali e strumenti in uso dall’unità d’Italia alla metà del secolo scorso.

ATTIVITÀ TEATRALE

Nel 2023 la Proloco Terre Bacchelliane ha ripreso l’attività teatrale organizzando una rassegna in cui dieci compagnie dilettantistiche, operanti sulle due sponde del Po, hanno rappresentato in dialetto opere liberamente scelte o prodotte in proprio con premio assegnato dalla giuria popolare alla miglior compagnia. r costruire un futuro di successi.

Cultura locale